Results for 'Giacomo Istituto Nazionale Per le Relazioni Culturali Con L'estero'

999 found
Order:
  1.  4
    Teoria e pratica della ricerca archeologica.Giuseppe Donato, Witold Hensel, Stanislw Tabaczy Nski, Instytut Historii Kultury Materialnej Nauk) & Istituto Per le Tecnologie Applicate Ai Beni Culturali - 1986 - Il Quadrante.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    Il controverso viaggio di Nietzsche in Francia.Vincenza Petyx - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Con l’arrivo di Nietzsche in Francia, la lunga e tormentata storia delle relazioni culturali con la Germania vive un momento particolarmente significativo. L’articolo intende ricostruire i passaggi che intersecano su diversi piani la ricezione del pensiero nietzscheano in Francia tra il 1890 e il 1914. Dalla discussione sul nichilismo, che fin dagli esordi traccia l’orizzonte interpretativo all’interno del quale viene ripensata la civiltà europea, prende corpo il dibattito sulla identità della cultura francese, già messa in crisi nel ventennio (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  2
    Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
    Il Teatro Sociale di Sondrio, inaugurato nel 1824, rappresenta tra XIX e XX secolo il più importante centro teatrale dell’intera Valtellina. Considerando anche l’importanza che riveste nella storia locale, il teatro sondriese può essere preso come esempio attraverso cui riconoscere, da un punto di vista particolare, le evoluzioni a cui va incontro la drammaturgia italiana a cavallo dei due secoli. Lo studio dei manifesti conservati negli archivi e lo spoglio dei periodici locali hanno permesso di analizzare le modalità e le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Pietro Salis, "Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom", Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2016, pp. 332. [REVIEW]Giacomo Turbanti - 2018 - Aphex 17.
    Che cosa vuol dire per le espressioni del nostro linguaggio avere un significato? Secondo un approccio oggi sostanzialmente standard in semantica, avere significato vuol dire prima di tutto avere un contenuto rappresentazionale, cioè poter rappresentare qualcosa. Secondo un inferenzialista come Robert Brandom, invece, le espressioni del nostro linguaggio hanno contenuto perché sono inserite in una rete di relazioni inferenziali, rispetto alla quale possono essere utilizzate per dare e richiedere ragioni. Il libro di Pietro Salis, Pratiche discorsive razionali, presenta e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  27
    Lucia Motti E Marilena Rossi caponeri (dir.), Accademiste a orvieto. Donne ed educazione fisica nell'italia fascista 1932-1943, ministero per I beni culturali E ambientali, archivio di stato di terni, sezione di orvieto, fondazione istituto Gramsci, archi. [REVIEW]Sabine Valici - 2000 - Clio 11:26-26.
    Ce livre est né de la donation en 1994 aux Archives nationales italiennes (section de la ville d'Orvieto) du fonds photographique d'Elisa Lombardi, « commandante » de l'« Académie féminine nationale d'éducation physique » fondée en 1932 à Orvieto par le régime fasciste. L'Académie formait en trois ans au métier d'enseignante en éducation physique des jeunes filles ayant terminé leurs études secondaires, munies d'un certificat de bonne santé (les lunettes étaient interdites, les trop ma...
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  34
    Lucia MOTTI e Marilena ROSSI CAPONERI (dir.), Accademiste a orvieto. Donne ed educazione fisica nell'Italia fascista 1932-1943, Ministero per i beni culturali e ambientali, Archivio di Stato di Terni, Sezione di Orvieto, Fondazione Istituto Gramsci, Archi. [REVIEW]Sabine Valici - 2000 - Clio 11.
    Ce livre est né de la donation en 1994 aux Archives nationales italiennes (section de la ville d'Orvieto) du fonds photographique d'Elisa Lombardi, « commandante » de l'« Académie féminine nationale d'éducation physique » fondée en 1932 à Orvieto par le régime fasciste. L'Académie formait en trois ans au métier d'enseignante en éducation physique des jeunes filles ayant terminé leurs études secondaires, munies d'un certificat de bonne santé (les lunettes étaient interdites, les trop ma...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  37
    Corrado Böhm and Wolf Gross. Introduction to the CUCH. Automata theory, edited by E. R. Caianiello, Academic Press, New York and London1966, pp. 35–65. Reprinted in Pubblicazioni dell'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo, ser. 11 no. 669, Rome 1966. - C. Böhm. The CUCH as a formal and description language. Formal language description languages for computer programming, Proceedings of the IFIP Working Conference on Formal Language Description Languages, edited by T. B. SteelJr., North-Holland Publishing Company, Amsterdam1966, pp. 179–197. [REVIEW]Jonathan P. Seldin - 1975 - Journal of Symbolic Logic 40 (1):81-83.
  9.  12
    La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi.Corrado Claverini - 2021 - Macerata: Quodlibet.
    La filosofia italiana è viva e vegeta. A testimoniarlo è il successo internazionale di cui gode ciò che è stato definito Italian Thought. Ma che cosa rende il pensiero italiano così apprezzato e studiato all’estero? Vi è qualcosa che accomuna, pur nella loro differenza tematica, i protagonisti della filosofia italiana e che permette di individuare un fil rouge – da Dante a Vico, da Machiavelli a Gramsci –, senza che per questo si debba parlare di una tradizione nazionale unitaria? (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Epistolario: (1847-1883).Bertrando Spaventa - 2020 - Roma: Viella. Edited by Marco Diamanti, Marcello Mustè & Maria Rascaglia.
    Questa edizione critica integrale dell'Epistolario raccoglie per la prima volta tutte le lettere di Bertrando Spaventa dal 1847 al 1883. Le 994 lettere, inedite o apparse precedentemente in edizioni parziali, testimoniano i passaggi salienti della biografia intellettuale di Spaventa, gettando nuova luce sul pensiero filosofico dell'autore, sull'impegno politico e parlamentare, sulle frequentazioni pubbliche e private (a cominciare dai rapporti con il fratello Silvio) e sulle vicende della scuola. L'opera e il risultato di un lavoro archivistico e di ricerca bibliografica promosso (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Le medical humanities nella formazione al lavoro di cura.L. Zannini - 2011 - Encyclopaideia 15 (31):75-89.
    Lo scopo del presente lavoro è quello di esplorare nella letteratura sanitaria internazionale il ruolo delle humanities nella formazione al lavoro di cura, offrendo una prospettiva “interna” rispetto ai temi in questione. A partire da una ricerca bibliografica nella banca dati PubMed, con le parole chiave “medical humanities” e “caring”, si analizzerà il significato di questi termini in alcuni ambiti sanitari, esaminando se e perché le medical humanities vengono considerate un valido metodo per formare professionisti con competenze di caring. Nelle (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  55
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  14
    Relazioni intertestuali con le scrittrici nel dialogo di Cristoforo Bronzini d’Ancona.Caterina Duraccio - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:27-32.
    Duranti gli anni della _Querelle des femmes_ si è assistito ad un’importante crescita di testi in difesa o in detrazione della causa femminile. Una delle caratteristiche principali di questa tendenza letteraria risiede nelle reciproche relazioni che le opere stabiliscono tra loro, attraverso una fitta rete di richiami intertestuali. Il Dialogo _Della Dignità e della nobiltà delle donne_ (1624) dello scrittore marchigiano Cristoforo Bronzini aderisce appieno alla pratica intertestuale che mette a servizio della memoria storico-culturale. Nel presente articolo si analizzano (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  30
    Pastore Annibale. Dei vantaggi che possono trarre gli economisti dagli studi di logics moderna. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 489–502.di Fenizio F.. Che può la logistica per le scienze sociali? L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , p. 598; ristampato in Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 3.Morgenstern O.. Logistica e scienze sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 599–606; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 4—11.Menger K.. Una teoria esatta dei gruppi e delle relazioni sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 607–614; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, pp. 12–19. [REVIEW]Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-455.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  15
    Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
    La lettura non è un'invariante antropologica. Essa è invece una pratica che muta secondo i tempi, i luoghi, i contesti, e si dimostra strettamente legata da una parte alle competenze culturali di chi legge, le quali determinano maniere di lettura differenziate, e da un'altra parte alle intenzioni, consuetudini, situazioni entro cui si iscrive l'atto di lettura e che vengono ad esprimersi e a definirsi come modalità, positure fisiche, gesti. Un ruolo fondamentale giocano le forme materiali che lo scritto assume (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  13
    su Croce, Istituto italiano per gli Studi storici, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. XII-244. L'autore di questo libro ha esordito più di una decina di anni or sono nel campo della storia della filosofia contemporanea con. [REVIEW]Domenico Conte - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  18.  8
    Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino - 2023 - Franciscan Studies 81 (1):115-140.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns ScotoFrancesco Fiorentino (bio)Come si è visto altrove, l'attribuzione delle Collationes è abbastanza dubbia, propriamente parlando: questa opera non può essere ricondotta a Giovanni Duns Scoto in quanto autore secondo i concetti moderni di proprietà intellettuale e di responsabilità privata, che non risultano pertinenti ai processi materiali di produzione del libro tardo-medievale in quanto opera collettiva, fondata sulla co-autorialità distribuita (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  25
    Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi.Chiara Cappelletto - 2018 - Rivista di Estetica 67:197-218.
    A quasi un secolo da L’Opera d’arte all’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin e mentre si svolge il dibattito sull’agency degli oggetti, il tema di questo articolo è la potenza del «classico» nella cultura contemporanea, per la quale l’ordine cronologico secondo cui gli artefatti vengono prodotti non è più dirimente per comprenderne la valenza storica e la qualità estetica. Se classica è per noi la Cnosso minoica inventata a Creta dall’archeologo Arthur Evans con ampio uso di cemento all’inizio (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Fondamenti di logica deduttiva. Con esempi ed esercizi tratti dalle scienze psicologiche.Ettore De Monte (ed.) - 2014 - Roma: CISU.
    Come migliore introduzione ad un manuale di logica deduttiva pensato per le scienze psicologiche, crediamo sia necessario definire i seguenti termini: logica, logica deduttiva e logica come arte. Crediamo, infatti, che la chiara conoscenza di tali concetti predisponga e prepari allo studio di una materia complessa come la logica e allo studio delle relazioni, forse ancor più complesse, tra logica e psicologia. Possiamo dare della logica almeno due definizioni, una più ampia ed una più ristretta. Secondo un’accezione estesa, possiamo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  3
    Percezioni di genere nelle esperienze di significazione. Appunti per una retorica intermediale.Enzo D’Armenio - 2016 - Rivista di Estetica 63:161-177.
    Utilizzando un approccio semiotico, il contributo intende soffermarsi sull’insieme delle operazioni retoriche reso disponibile dall’attuale situazione postmediale (Krauss 1999). A partire dalla nozione di “cinema della consapevolezza” delineata da Casetti (2015) e di immaginazione intermediale proposta da Montani (2010), intenderò con operazione retorica la produzione di uno scarto che richiede una risoluzione dialettica da parte dallo spettatore (Gruppo μ 1992): nel caso della postmedialità audiovisiva, tali scarti riguardano i formati tecnici e le forme discorsive. Proverò quindi a costruire una correlazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Divina Caligo: l'influenza dello Pseudo-Dionigi nel neoplatonismo fiorentino.Jonathan Molinari - 2022 - Revista Ética E Filosofia Política 2 (24):375-394.
    Con questa ricerca vorremmo soffermarci su quattro punti che riteniamo fondamentali per la comprensione dell'influenza delle fonti neoplatoniche nella Firenze del Quattrocento. Il punto di partenza è l'analisi dei rapporti tra i due massimi esponenti del neoplatonismo fiorentino: Pico della Mirandola e Marsilio Ficino, autori fondamentali non solo per le loro interpretazioni, ma anche per aver riscoperto e tradotto, dopo secoli di silenzio, i tesori del pensiero greco. Non si comprenderebbe l'influenza delle fonti neoplatoniche antiche nel Quattrocento senza rendere conto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Tra Napoli e l'Europa: Le relazioni scientifiche di Marco Aurelio Severino (con un'appendice di lettere inedite).O. Trabucco - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 15 (3):309-340.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Verso una filosofia al servizio dell' industria: l'utilità dell' ontologia analitica per l'informatica medica.Barry Smith & Werner Ceusters - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):407-417.
    La ricerca medica è afflitta da un problema di comunicazione. Comunità distinte di ricercatori si servono di terminologie diverse e spesso incompatibili per esprimere i risultati del loro lavoro, generando in questo modo problemi di integrazione tra database ogniqualvolta si presenti la necessità di inserire i dati medici nei computer. In un primo momento i problemi di integrazione tra database venivano risolti caso per caso, in seguito si è fatta strada l’idea di realizzare un’unica tassonomia di riferimento in cui tradurre, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  41
    La cura oltre le barriere. Osservazioni a margine di alcuni recenti lavori internazionali.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (4):256-260.
    La cura della salute è un fenomeno originario e insieme una necessità fondamentale, dinamica e non trascurabile della vita, dell’esistenza e dell’esperienza personale e comunitaria di ogni essere umano. La primarietà ontologica della cura, evidenziata anche negli studi filosofici più recenti dedicati alle pratiche dell’aver cura, richiama infatti, attraverso la dimensione co-esistentiva dell’essere insieme nel mondo l’uno con l’altro e l’uno per l’altro, alla stessa primarietà etica e al contempo politica della cura nel naturale e positivo sviluppo della struttura relazionale (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Italian Translation and Preface to J.Bohman - Public Deliberation, Pluralism, Complexity and Democracy, MIT Press, Boston: Mass 1996.Claudio Corradetti - forthcoming - ssrn.
    Presentazione del curatore italiano (C.Corradetti): È possibile conciliare il pluralismo culturale con la dimensione pubblica della deliberazione? Partendo dall’analisi critica di Rawls e Habermas, James Bohman offre una risposta innovativa alla questione dell’accordo democratico. In tale proposta, parallelamente al rigetto di soluzioni meramente strategiche, viene riabilitata la nozione di compromesso morale nel quadro di un accordo normativo. Mantenendo fede ad una prospettiva composta da elementi normativi e fattuali, l’autore si propone di ampliare le opportunità democratiche nella riconciliazione tra conflitti (...) profondi propri delle società contemporanee. L’elemento civico partecipativo risulta essere dunque una componente essenziale per la produzione di una sfera pubblica vibrante. Ne emerge una ricostruzione convincente volta non solo a respingere le critiche degli scettici sulle reali possibilità d’inclusività democratica, ma diretta soprattutto a suggerire un più efficace modello deliberativo per la garanzia della stabilità sociale. Questo testo è diventato ormai un riferimento internazionale classico nella discussione sul tema della deliberazione pubblica. L’autore ha inoltre sviluppato in ambito post-nazionale il suo modello deliberativo senza tuttavia ridiscutere i fondamenti concettuali della sua proposta teorica qui enunciati.Vista la rilevanza del tema e considerata la centralità del testo proposto, sembrerebbe dunque auspicabile rendere il testo disponibile anche al lettore italiano. (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  34
    Raffaella Castagnola I Guicciardini e le scienze occulte: L'oroscopo di Francesco Guicciardini, lettere di alchimia, astrologia e cabala a Luigi Guicciardini. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Studi e Testi XIX. Florence: Leo S. Olschki Editore, 1990. Pp. vii+ 397. ISBN 88-222-3761-7. L. 85000. [REVIEW]Martha Baldwin - 1991 - British Journal for the History of Science 24 (3):374-375.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  8
    La contingenza dei fatti e l'oggettivita dei valori.Giancarlo Marchetti, Hilary Putnam, Donald Davidson, Sharyn Clough & Ruth Anna Putnam (eds.) - 2013 - Sesto San Giovanni, Milano: Mimesis.
    L’idea che vi sia una netta dicotomia tra fatti e valori è uno dei dogmi dell’empirismo. Secondo questa concezione, i giudizi fattuali, in quanto verificabili o falsificabili empiricamente, riguardano le aree di razionalità «pura» e omogenea e sono ancorati naturalisticamente al mondo. Gli enunciati di valore, invece, sarebbero da relegare nella sfera di ciò che è semplicemente «soggettivo», emotivo, irrazionale. Questo assunto, che ha dominato per molto tempo le scienze e la filosofia, è stato messo in dubbio dai pragmatisti e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  28
    Etica e progresso: atti del convegno organizzato dal Dipartimento di filosofia e politica dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con l'Université de Bourgogne e l'Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli, 2-4 dicembre 2004.Lorenzo Bianchi (ed.) - 2007 - Napoli: Liguori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  10
    L'umanesimo scientifico dal Rinascimento all'Illuminismo: atti del convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di filosofia e politica dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici dell'Università del Piemonte orientale e l'Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 27-29 settembre 2007.Lorenzo Bianchi & Gianni Paganini (eds.) - 2010 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Gadamer: bilanci e prospettive: atti del convegno svolto in collaborazione con l'Istituto italiano per gli studi filosofici (Bologna, 13-15 marzo 2003).Michele Gardini & Giovanni Matteucci (eds.) - 2004 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  18
    La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri.Floriana Ferro - 2023 - Torino: L'Harmattan Italia.
    La ricerca sulla quale si basa il volume ha coinvolto cinque istituti superiori di Udine e si è svolta attraverso interviste agli studenti e ai loro docenti del triennio. Agli intervistati è stato chiesto se la filosofia insegnata a scuola riuscisse a stimolare un processo di mutamento, o perlomeno di chiarificazione, della visione del mondo e, soprattutto, se avesse un impatto sulle relazioni con gli altri. Si è inteso così operare un rivolgimento della filosofia su se stessa e sul (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  28
    Piolanti, A., El Corpo mistico e le sue relazioni con l’Eucaristia in S. Alberto Magno. [REVIEW]S. Folgado - 1969 - Augustinianum 9 (3):563-563.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2011 - le Lettere.
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro caso, possiamo rilevare che non è in grado (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. Il Concetto Moderno Della Storia :Discorso Per l'Inaugurazione Dell' Istituto Italiano Per Gli Studi Storici, Seguito da Altri Scritti Attinenti All 'Argomento'.Benedetto Croce & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1947 - G. Laterza & Figli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Per l¿ edizione critica dell¿ allocuzione per le nozze regali di Carlo di Borbone con Maria Amalia di Walburga (1738).Gian Galeazzo Visconti - 1986 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 16:243-294.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  21
    Le Philosophe et Le Cinéaste (French).Mauro Carbone - 2010 - Chiasmi International 12:47-70.
    The Philosopher and the Moviemaker.Merleau-Ponty and the Thinking of CinemaAs its subtitle indicates, the present article is devoted to the relations between Maurice Merleau-Ponty’s philosophy and the thinking of cinema. The first section focuses on two topics, each underlying the lecture on cinema given by Merleau-Ponty in 1945. On the one hand, we find the reflection about the peculiarities of expression in film and cinematic image; on the other, we see the convergence between the inspiration of cinema and that of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  20
    Antoni Tàpies e Bill Viola: un’arte che sopravvive alla mercificazione.Giuseppe Di Giacomo - 2016 - Rivista di Estetica 61:49-64.
    Il saggio approfondisce l’opera di due artisti fondamentali degli ultimi decenni, ovvero Antoni Tàpies e Bill Viola. La loro produzione artistica riesce a sfuggire alla condanna che Th. W. Adorno fa di tutti quei movimenti che rimettono in questione il concetto di arte e la nozione di opera. Questi due artisti salvano lo statuto dell’arte nella società post-industriale, vale a dire in un momento in cui le trasformazioni profonde del sistema culturale rischiano di minacciare la sopravvivenza della creazione artistica, come (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio.Giacomo Dettoni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):251-263.
    Nelle Bucoliche i giovani, figure assai presenti già in Teocrito, compaiono sempre accanto a personaggi più anziani. Questi ultimi, i senes, sono rappresentanti autorevoli della comunità pastorale, spesso in quanto depositari di una tradizione poetica prestigiosa; i pueri, anch’essi per lo più già poeti, aspirano al pieno riconoscimento poetico da parte della comunità, che viene loro conferito per bocca o tramite dei seniores. Tale consacrazione è talvolta segnalata dalla consegna della zampogna e, quindi, del patrimonio poetico del suo vecchio possessore. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  36
    Le Philosophe et Le Cinéaste (French).Mauro Carbone - 2010 - Chiasmi International 12:47-70.
    The Philosopher and the Moviemaker.Merleau-Ponty and the Thinking of CinemaAs its subtitle indicates, the present article is devoted to the relations between Maurice Merleau-Ponty’s philosophy and the thinking of cinema. The first section focuses on two topics, each underlying the lecture on cinema given by Merleau-Ponty in 1945. On the one hand, we find the reflection about the peculiarities of expression in film and cinematic image; on the other, we see the convergence between the inspiration of cinema and that of (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  11
    Le Philosophe et Le Cinéaste (French).Mauro Carbone - 2010 - Chiasmi International 12:47-70.
    The Philosopher and the Moviemaker.Merleau-Ponty and the Thinking of CinemaAs its subtitle indicates, the present article is devoted to the relations between Maurice Merleau-Ponty’s philosophy and the thinking of cinema. The first section focuses on two topics, each underlying the lecture on cinema given by Merleau-Ponty in 1945. On the one hand, we find the reflection about the peculiarities of expression in film and cinematic image; on the other, we see the convergence between the inspiration of cinema and that of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  12
    Verso una definizione delle “near-death experiences”: dimensioni fisiologiche, psicologiche e culturali.Angela Cioffini, Luigi Cimmino, Gioele Gavazzi, Fabio Giovannelli, Alessandro Pagnini & Maria Pia Viggiano - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):296-310.
    Riassunto : Il fenomeno delle “near-death experiences”, esperienze soggettive intense e profonde, è caratterizzato dalla percezione di essere in una dimensione diversa da quella ordinaria, di aver abbandonato il proprio corpo e, con esso, la dimensione spazio-temporale del mondo fisico. Il termine NDE è utilizzato per indicare esperienze simili occorse in condizioni cliniche molto diverse, ad esempio l’arresto cardiaco, il coma, lo svenimento o l’assunzione di sostanze psicotrope. In questo lavoro si considerano esclusivamente quelle esperienze sperimentate in condizioni di prossimità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La filosofia a scuola e le relazioni intersoggettive: un’indagine fenomenologica.Floriana Ferro - 2023 - Nuova Secondaria 9:324-328.
    L’articolo si incentra sul recente volume dell’autrice, “La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri”, basato su una ricerca svoltasi attraverso interviste a studenti e docenti di filosofia in cinque istituti superiori di Udine. Agli intervistati è stato chiesto se la filosofia insegnata a scuola riuscisse a mutare la loro visione del mondo e, soprattutto, le loro relazioni con gli altri. L’articolo si sviluppa in tre parti: la prima analizza le premesse metodologiche del libro, la seconda (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  30
    Merleau-Ponty’s and Paul Claudel’s Overlapping Expression of Poetic Ontology.Glen A. Mazis - 2019 - Chiasmi International 21:167-185.
    Merleau-Ponty characterizes the poetic or literary use of language as bringing forth of sense as if it is a being that is an interlocutor with its readers. Sense will be explored as interwoven with a deeper imagination that works within the temporality of institution to become more fully manifest. Throughout the essay will be seen the overlap with Claudel’s ontology as expressed in L’Art poetique and Claudel’s approach to language. Why Merleau-Ponty’s articulation of embodiment and perception must culminate in the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  12
    Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.
    Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del Museo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  48.  4
    Il diritto naturale e il suo rapporto con la divinità in Ugo Grozio.Matija Berljak - 1978 - Roma: Università gregoriana.
    Nella problematica generale dei rapporti tra Dio e l'uomo rientra il problema del diritto naturale. Tale problema si e manifestato in modo particolare nel secolo XVII come dimostra lo studio di Ugo Grozio (1583-1645). L'attualita delle sue idee e vivo anche oggi sia in Italia che all'estero; Grozio e ricordato soprattutto dai giuristi, nonostante la sua attivita si sia svolta anche in altri campi come dimostra l'opera bibliografica di Meulen J. Ter e Diermanse. Molti studiosi elogiano le sue impostazioni giuridiche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  8
    L'imperatore Giovanni VIII Paleologo a Pistoia.Tommaso Braccini - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 98 (2):383-397.
    Uno dei problemi che affliggono maggiormente lo storico che si occupi del Concilio di Ferrara-Firenze per l'Unione delle Chiese (1438–39) è, notoriamente, la perdurante scarsezza e disorganicità delle fonti, soprattutto occidentali. Nonostante la pubblicazione degli Acta e di altre importanti relazioni, restano infatti molti vuoti che attendono ancora di essere colmati, in primis riguardo agli spostamenti delle varie delegazioni, ed alle attività che furono condotte al di fuori della stretta ufficialità delle sessioni conciliari. Del resto, è emblematico che anche (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Societing, Heritage e Marketing. I musei aziendali: due casi di studio.Luca Corchia (ed.) - 2015 - Pisa: Arnus University Books.
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market environment, il market niche, la client relationship, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 999